Rilevazioni
dal 1992
|
-
Osservazioni generali sul clima |
-
La temperatura dell'aria |
-
Le
precipitazioni |
-
Il vento |
-
L'umidità |
|
Grafici
Highcharts: i nuovi grafici sottostanti sono interattivi ed è
possibile zoomare e selezionare/deselezionare i vari parametri usando
il tasto sinistro del mouse |
Osservazioni generali sul clima
Nei suoi tratti
fondamentali il clima di Castelnuovo di Val di Cecina si identifica in quello
dell’Alta Val di Cecina, area geografica della Toscana centro-occidentale
compresa tra le colline del Volterrano ed i rilievi del sistema antiappenninico
delle “Colline Metallifere”. L’area in esame pur appartenendo alla regione
climatica ligure-tirrenica, manifesta caratteristiche più marcatamente
continentali, dovute ad una certa distanza dalla costa; presenta anche una
maggiore oceanicità, a causa dell’orografia collinare e montuosa. La
continentalità si accentua soprattutto nei fondovalle, dove si registrano
notevoli escursioni termiche sia giornaliere che annue con punte negative che
raramente si registrano in altre zone della Toscana, basti ricordare i -29°C
rilevate a Saline di Volterra il 12 gennaio del 1985 (fonte
Meteogiornale). Viceversa sulle pendici
collinari e montuose non si riscontrano mai notevoli escursioni, anche se le
temperature tendono ad essere mediamente più basse con un gradiente termico
altimetrico -0.65°C ogni 100 metri di quota. L’oceanicità è chiaramente più
accentuata nelle zone situate a maggior altitudine con un gradiente pluviometrico
annuo di ~ 100 mm di pioggia ogni
100 metri di quota.
Il clima di Castelnuovo,
trovandosi ad una altitudine di circa 600 metri sul livello del mare e ad una
distanza significativa dalla costa è quindi più propriamente di tipo
sub-montano, appartenenza ulteriormente rafforzata dalla sua particolare
esposizione a “bacìo” (nord-est), con conseguente diminuzione delle ore di
soleggiamento. Notevole è comunque l’influenza delle correnti caldo-umide
marittime, ma a differenza di altre zone della Toscana riparate dall’Appennino
settentrionale, si trova particolarmente esposto ai gelidi venti di grecale e
di levante, che provocano in inverno (ma spesso anche in primavera) notevoli
abbassamenti termici con temperature diurne non infrequentemente intorno agli 0
°C (~ 4 giorni di non disgelo all’anno) . Inoltre le particolari esposizioni,
le differenti altitudini e le particolari conformazioni del terreno (fossi,
avvallamenti, ecc.) inducono,
soprattutto in regime anticiclonico, alla formazione di veri e propri
microclimi con differenze sostanziali di temperatura ed umidità.
La vegetazione predominante in tutta l’area
di Castelnuovo è quella dei boschi a
foglie caduche (castagneti e cerreti), propri delle zone pedemontane italiane e
delle pianure delle regioni centro-occidentali europee.
|
La temperatura dell'aria
La
temperatura media annua della località relativa al periodo in esame (1992-2022) è risultata di 12.6 °C, con una media in
gennaio di 4.6°C e una in luglio ed agosto di 21.8°C (l’escursione media annua è stata conseguentemente pari a
17.2°C). Tali temperature medie mensili sono state
opportunamente rielaborate, in quanto è stato
verificato, nel corso dell'anno 2001,che esse non coincidono con il semplice calcolo delle semisomme delle
temperature minime e massime, ma presentano, rispetto al dato così calcolato,
uno scarto sempre negativo. Inoltre tutte le rilevazioni sono state eseguite
fino al luglio 2007 in
località Riarnoli, alla quota di 550 m s.l.m., mentre successivamente è entrata
in servizio la nuova stazione posta in località il Sorbo, alla quota di
600 m s.l.m. Di seguito i valori dei singoli
anni e le relative statistiche, precisando che i dati sono stati normalizzati
alla quota della nuova stazione meteo.
Le
misure dal 1992 fino a tutto il 1998 sono state effettuate con termometro a mercurio del tipo massima/minima
(risoluzione 1°C, incertezza stimata ±0.25°C), la cui accuratezza a 0°C è
stata opportunamente controllata in ghiaccio fondente. Tale termometro è stato
collocato in posizione riparata dal sole (esposto a nord), ad una altezza di
circa 1 m dal suolo. A partire dal gennaio del 1999 il rilevamento è stato
invece eseguito mediante termometro digitale Oregon Scientific (risoluzione 0.1°C).
L’eventuale diversità delle misure rilevate con i due termometri è stata
opportunamente verificata eseguendo per
un periodo sufficientemente lungo (alcuni mesi) rivelazioni in parallelo. Lo
scarto sulla temperatura media mensile è risultato comunque inferiore a 0.1°C. Dal
gennaio 2001 è poi iniziato il rilevamento con stazione automatica WMR 918 Oregon
Scientific dotata di termo-igrometro sempre di tipo digitale, protetto da uno
schermo antisole Davis (modello non ventilato) e posizionato ad una altezza di
circa 1.8 m dal suolo; in questo caso il confronto fra
i due termometri ha mostrato uno scostamento abbastanza accentuato (circa +1,2
°C) segnatamente al rilevamento della temperatura massima. Infine dal 1° maggio
2005 è entrata in servizio la stazione Davis Vantage Pro (nell'estate 2007
sostituita dal nuovo modello VP2), sostanzialmente simile
alla WMR 918, ma dotata di schermo ventilato day-time, ottenendo
temperature massime leggermente più basse (circa -0.5°C), ma differenze
non sostanziali sulle temperature medie.
Castelnuovo di Val di Cecina (quota 600 m s.l.m.) : temperature medie a
partire dal 1992 |
|
Gennaio |
Febbraio |
Marzo |
Aprile |
Maggio |
Giugno |
Luglio |
Agosto |
Settembre |
Ottobre |
Novembre |
Dicembre |
Anno |
anno |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
min |
max |
med |
1992 |
2,7 |
8,1 |
5,2 |
1,7 |
9,0 |
5,1 |
3,4 |
11,8 |
7,3 |
6,2 |
15,2 |
10,4 |
10,4 |
21,3 |
15,5 |
11,8 |
21,1 |
16,2 |
16,1 |
27,6 |
21,5 |
17,3 |
27,2 |
22,0 |
12,4 |
22,3 |
17,1 |
10,1 |
15,2 |
12,5 |
7,3 |
12,7 |
9,8 |
2,0 |
7,0 |
4,4 |
8,4 |
16,5 |
12,3 |
1993 |
1,2 |
6,7 |
3,8 |
-1,7 |
7,8 |
2,8 |
0,3 |
10,4 |
5,0 |
5,6 |
14,7 |
9,9 |
10,3 |
20,7 |
15,2 |
14,6 |
24,0 |
19,0 |
15,1 |
24,5 |
19,5 |
18,0 |
26,6 |
22,0 |
13,4 |
20,6 |
16,8 |
10,2 |
15,6 |
12,7 |
3,7 |
9,2 |
6,3 |
2,8 |
8,4 |
5,5 |
7,8 |
15,8 |
11,5 |
1994 |
1,4 |
7,6 |
4,3 |
0,6 |
7,6 |
3,9 |
4,8 |
14,8 |
9,5 |
4,9 |
12,4 |
8,4 |
10,4 |
19,8 |
14,8 |
13,4 |
23,0 |
17,9 |
17,9 |
28,5 |
22,9 |
18,5 |
28,3 |
23,1 |
13,9 |
21,0 |
17,2 |
9,0 |
16,0 |
12,3 |
7,9 |
12,5 |
10,1 |
3,9 |
8,6 |
6,1 |
8,9 |
16,7 |
12,5 |
1995 |
-1,4 |
5,3 |
1,7 |
2,6 |
10,0 |
6,1 |
1,0 |
10,0 |
5,2 |
4,9 |
15,1 |
9,7 |
11,0 |
18,4 |
14,5 |
13,6 |
21,2 |
17,2 |
18,6 |
27,4 |
22,7 |
16,7 |
23,6 |
19,9 |
11,9 |
19,6 |
15,5 |
10,8 |
18,4 |
14,4 |
5,2 |
10,9 |
7,9 |
2,2 |
8,1 |
5,0 |
8,1 |
15,7 |
11,7 |
1996 |
3,0 |
9,0 |
5,8 |
-0,6 |
6,7 |
2,9 |
1,9 |
10,4 |
5,9 |
6,6 |
16,1 |
11,0 |
10,0 |
20,7 |
15,0 |
13,7 |
24,4 |
18,8 |
16,1 |
25,9 |
20,7 |
15,4 |
25,1 |
20,0 |
11,3 |
19,2 |
15,0 |
8,8 |
16,4 |
12,4 |
6,4 |
12,4 |
9,2 |
2,4 |
8,5 |
5,2 |
7,9 |
16,2 |
11,8 |
1997 |
3,2 |
9,1 |
6,0 |
4,0 |
10,7 |
7,1 |
5,0 |
13,9 |
9,2 |
4,3 |
14,2 |
9,0 |
11,5 |
21,3 |
16,1 |
14,8 |
23,3 |
18,8 |
16,3 |
25,8 |
20,8 |
17,2 |
26,5 |
21,6 |
14,7 |
23,6 |
18,9 |
10,4 |
17,4 |
13,7 |
6,5 |
12,2 |
9,2 |
3,8 |
8,8 |
6,2 |
9,3 |
17,2 |
13,0 |
1998 |
1,8 |
8,5 |
4,9 |
2,7 |
10,0 |
6,1 |
2,5 |
9,6 |
5,8 |
6,6 |
14,4 |
10,3 |
10,6 |
20,0 |
15,0 |
15,1 |
25,6 |
20,0 |
17,2 |
29,0 |
22,7 |
17,7 |
27,6 |
22,4 |
12,9 |
21,2 |
16,8 |
9,9 |
16,8 |
13,1 |
3,4 |
9,5 |
6,3 |
1,3 |
7,6 |
4,3 |
8,5 |
16,7 |
12,3 |
1999 |
2,2 |
7,9 |
4,9 |
-0,4 |
6,4 |
2,8 |
3,6 |
11,7 |
7,4 |
6,4 |
14,5 |
10,2 |
12,4 |
20,8 |
16,3 |
14,5 |
24,3 |
19,1 |
16,8 |
26,5 |
21,4 |
16,8 |
26,5 |
21,4 |
15,6 |
23,7 |
19,4 |
11,2 |
18,1 |
14,4 |
4,6 |
10,7 |
7,4 |
1,7 |
7,8 |
4,6 |
8,8 |
16,6 |
12,4 |
2000 |
0,9 |
7,1 |
3,8 |
2,0 |
10,0 |
5,8 |
3,8 |
11,8 |
7,6 |
7,5 |
15,3 |
11,2 |
12,5 |
20,9 |
16,4 |
15,8 |
25,0 |
20,1 |
15,8 |
25,2 |
20,2 |
18,4 |
28,7 |
23,2 |
13,8 |
23,0 |
18,1 |
11,1 |
17,0 |
13,9 |
7,3 |
12,7 |
9,8 |
5,5 |
10,4 |
7,8 |
9,5 |
17,3 |
13,2 |
2001 |
3,0 |
7,5 |
4,8 |
2,0 |
8,8 |
5,1 |
7,2 |
13,4 |
9,8 |
5,7 |
12,8 |
9,0 |
12,0 |
19,9 |
15,6 |
13,7 |
24,0 |
18,9 |
17,1 |
26,8 |
21,9 |
18,5 |
28,7 |
23,6 |
11,3 |
19,3 |
15,3 |
13,1 |
19,5 |
16,3 |
5,7 |
11,3 |
8,5 |
0,3 |
5,9 |
3,1 |
9,1 |
16,5 |
12,7 |
2002 |
0,0 |
5,9 |
2,6 |
4,0 |
10,4 |
6,7 |
5,1 |
14,0 |
9,0 |
7,0 |
15,2 |
10,3 |
10,6 |
19,5 |
14,6 |
16,0 |
25,9 |
20,6 |
16,4 |
25,9 |
20,4 |
15,9 |
24,8 |
19,5 |
12,7 |
19,6 |
15,5 |
8,1 |
13,6 |
13,4 |
8,5 |
13,1 |
10,7 |
4,3 |
8,1 |
6,0 |
9,1 |
16,3 |
12,4 |
2003 |
1,2 |
6,0 |
3,4 |
-2,3 |
5,1 |
1,0 |
3,6 |
12,3 |
7,5 |
5,8 |
14,1 |
9,6 |
13,2 |
22,6 |
17,4 |
18,3 |
28,3 |
23,0 |
18,6 |
29,0 |
23,4 |
20,3 |
30,8 |
24,9 |
13,3 |
22,3 |
17,2 |
9,1 |
15,3 |
12,3 |
7,4 |
12,5 |
9,8 |
3,4 |
8,4 |
5,8 |
9,3 |
17,2 |
12,9 |
2004 |
1,2 |
6,5 |
3,6 |
3,2 |
8,4 |
5,4 |
3,6 |
10,3 |
6,4 |
6,7 |
14,5 |
10,1 |
9,5 |
17,5 |
12,9 |
15,0 |
24,3 |
19,1 |
16,9 |
27,5 |
21,5 |
17,2 |
27,0 |
21,2 |
14,0 |
23,4 |
18,0 |
12,4 |
19,2 |
15,1 |
6,4 |
12,5 |
9,1 |
4,7 |
9,5 |
6,6 |
9,2 |
16,7 |
12,4 |
2005 |
0,9 |
5,8 |
3,1 |
-0,8 |
4,9 |
1,7 |
3,4 |
11,0 |
6,8 |
5,8 |
14,4 |
9,6 |
12,2 |
21,5 |
16,4 |
15,3 |
24,5 |
19,7 |
16,8 |
27,3 |
21,5 |
15,3 |
24,7 |
19,5 |
13,5 |
21,2 |
16,7 |
10,5 |
16,4 |
12,9 |
5,5 |
10,8 |
7,9 |
1,7 |
6,0 |
3,8 |
8,3 |
15,7 |
11,6 |
2006 |
0,5 |
5,3 |
2,7 |
2,1 |
7,8 |
4,7 |
3,5 |
9,4 |
6,4 |
7,8 |
16,0 |
11,6 |
10,7 |
19,9 |
15,3 |
14,7 |
24,0 |
19,3 |
19,0 |
29,4 |
23,9 |
15,7 |
24,3 |
19,6 |
14,8 |
23,4 |
18,6 |
11,6 |
18,9 |
14,7 |
7,9 |
13,2 |
10,5 |
5,2 |
9,9 |
7,4 |
9,5 |
16,8 |
12,9 |
2007 |
5,5 |
10,5 |
7,8 |
5,1 |
11,1 |
7,7 |
5,4 |
12,2 |
8,4 |
9,9 |
19,6 |
14,3 |
11,9 |
21,3 |
16,1 |
15,0 |
23,8 |
19,0 |
17,3 |
28,1 |
22,3 |
16,9 |
25,6 |
20,7 |
13,2 |
21,5 |
16,8 |
10,2 |
16,4 |
12,9 |
4,6 |
10,6 |
7,5 |
2,3 |
7,5 |
4,7 |
9,8 |
17,4 |
13,2 |
2008 |
3,9 |
9,0 |
6,4 |
2,3 |
9,0 |
5,3 |
3,8 |
10,7 |
6,9 |
6,9 |
15,0 |
10,6 |
11,7 |
19,5 |
15,2 |
14,9 |
23,4 |
18,8 |
15,7 |
26,9 |
21,2 |
16,4 |
28,0 |
22,0 |
11,9 |
20,9 |
16,0 |
10,8 |
18,3 |
14,3 |
6,2 |
11,6 |
8,7 |
3,0 |
7,5 |
5,1 |
9,0 |
16,6 |
12,5 |
2009 |
1,9 |
6,7 |
4,2 |
1,4 |
7,0 |
4,1 |
4,4 |
11,3 |
7,5 |
7,8 |
15,6 |
11,4 |
12,6 |
22,6 |
17,4 |
14,3 |
23,0 |
18,5 |
17,1 |
27,4 |
22,0 |
18,8 |
29,3 |
23,4 |
14,3 |
22,8 |
18,0 |
8,6 |
16,5 |
12,1 |
6,6 |
13,2 |
9,9 |
2,3 |
7,9 |
5,2 |
9,2 |
16,9 |
12,8 |
2010 |
0,1 |
5,8 |
3,1 |
2,3 |
7,5 |
4,6 |
3,1 |
9,9 |
6,3 |
6,1 |
15,7 |
10,6 |
8,9 |
17,7 |
13,4 |
12,5 |
23,2 |
17,9 |
16,9 |
28,9 |
22,8 |
15,0 |
26,7 |
20,6 |
12,4 |
21,9 |
16,7 |
9,0 |
15,2 |
11,8 |
6,3 |
11,3 |
8,6 |
1,8 |
7,0 |
4,6 |
7,9 |
15,9 |
11,7 |
2011 |
2,2 |
7,4 |
4,6 |
2,2 |
8,9 |
5,0 |
3,0 |
11,0 |
6,6 |
7,4 |
17,8 |
12,5 |
10,3 |
22,5 |
16,3 |
14,2 |
24,8 |
19,0 |
15,0 |
25,5 |
19,9 |
17,2 |
28,9 |
22,8 |
15,2 |
25,7 |
20,0 |
9,0 |
18,3 |
13,3 |
6,5 |
13,1 |
9,5 |
4,8 |
9,9 |
7,2 |
8,9 |
17,8 |
13,1 |
2012 |
2,4 |
8,3 |
5,2 |
-2,3 |
3,8 |
0,5 |
6,6 |
15,5 |
10,6 |
7,3 |
15,2 |
10,8 |
9,4 |
19,2 |
14,1 |
15,0 |
26,4 |
20,6 |
16,5 |
29,1 |
22,7 |
18,4 |
31,1 |
24,3 |
13,9 |
21,9 |
17,7 |
10,3 |
18,1 |
13,7 |
7,4 |
12,8 |
9,9 |
2,1 |
7,9 |
5,1 |
8,9 |
17,4 |
13,0 |
2013 |
1,9 |
7,6 |
4,9 |
-0,2 |
6,3 |
2,8 |
4,0 |
10,7 |
7,0 |
7,3 |
17,1 |
11,9 |
8,8 |
17,6 |
12,9 |
12,0 |
22,8 |
17,3 |
16,4 |
27,9 |
21,9 |
16,4 |
28,0 |
21,9 |
13,4 |
23,1 |
17,8 |
12,1 |
18,2 |
14,9 |
5,9 |
11,1 |
8,4 |
3,1 |
9,9 |
6,4 |
8,4 |
16,7 |
12,3 |
2014 |
3,8 |
9,3 |
6,6 |
4,8 |
10,5 |
7,6 |
4,1 |
12,7 |
8,1 |
7,0 |
15,9 |
11,1 |
8,5 |
18,8 |
13,6 |
13,6 |
24,8 |
19,0 |
14,5 |
24,6 |
19,3 |
15,0 |
25,2 |
19,7 |
12,7 |
22,0 |
16,9 |
11,4 |
18,9 |
14,7 |
9,3 |
14,6 |
11,8 |
3,8 |
9,3 |
6,6 |
9,0 |
17,2 |
12,9 |
2015 |
2,7 |
8,9 |
5,7 |
1,5 |
8,1 |
4,5 |
4,3 |
12,0 |
7,8 |
6,4 |
16,3 |
11,0 |
11,1 |
21,0 |
15,9 |
14,4 |
25,5 |
19,8 |
17,9 |
31,5 |
24,7 |
16,7 |
28,1 |
22,0 |
13,5 |
21,6 |
17,1 |
9,8 |
16,3 |
12,6 |
6,7 |
13,3 |
9,7 |
5,1 |
11,0 |
7,9 |
9,2 |
17,8 |
13,2 |
2016 |
3,7 |
8,8 |
6,1 |
4,9 |
10,3 |
7,4 |
3,7 |
11,8 |
7,4 |
8,0 |
17,4 |
12,3 |
9,1 |
19,1 |
13,8 |
13,0 |
23,8 |
18,1 |
16,0 |
29,1 |
22,4 |
15,8 |
27,6 |
21,2 |
13,5 |
23,1 |
17,9 |
9,5 |
17,0 |
12,8 |
6,2 |
12,5 |
9,1 |
3,4 |
10,3 |
6,6 |
8,9 |
17,6 |
12,9 |
2017 |
-0,5 |
5,7 |
2,5 |
4,0 |
10,5 |
6,9 |
5,4 |
14,8 |
9,7 |
6,6 |
16,9 |
11,3 |
10,5 |
21,4 |
15,7 |
15,1 |
27,7 |
21,3 |
16,4 |
29,8 |
22,6 |
18,1 |
31,3 |
24,1 |
11,5 |
20,6 |
15,6 |
9,5 |
18,8 |
13,5 |
4,7 |
11,1 |
7,7 |
2,3 |
7,6 |
4,8 |
8,6 |
18,0 |
13,0 |
2018 |
4,6 |
10,0 |
7,3 |
-0,7 |
5,3 |
2,1 |
3,2 |
9,9 |
6,3 |
8,7 |
18,5 |
13,4 |
10,9 |
19,5 |
14,8 |
13,5 |
24,0 |
18,4 |
16,4 |
27,9 |
21,9 |
16,8 |
28,2 |
21,8 |
13,8 |
24,0 |
18,2 |
10,8 |
18,2 |
14,1 |
6,5 |
12,0 |
9,2 |
3,2 |
9,3 |
6,3 |
9,0 |
17,2 |
12,8 |
2019 |
0,0 |
6,4 |
3,2 |
2,6 |
10,8 |
6,6 |
4,2 |
13,9 |
8,7 |
6,0 |
15,1 |
10,2 |
7,7 |
16,2 |
11,5 |
14,8 |
27,3 |
21,1 |
16,4 |
28,9 |
22,5 |
16,7 |
28,8 |
22,1 |
13,5 |
23,3 |
17,8 |
10,9 |
18,9 |
14,4 |
7,2 |
12,2 |
9,6 |
4,5 |
10,2 |
7,5 |
8,7 |
17,7 |
12,9 |
2020 |
2,5 |
9,8 |
5,9 |
3,2 |
12,1 |
7,5 |
2,8 |
11,9 |
7,0 |
5,4 |
17,0 |
11,1 |
10,5 |
20,9 |
15,6 |
12,0 |
23,4 |
17,4 |
14,7 |
28,6 |
21,6 |
16,3 |
29,5 |
22,4 |
13,1 |
23,5 |
17,8 |
7,7 |
16,1 |
11,5 |
5,7 |
13,0 |
9,1 |
3,2 |
9,2 |
6,1 |
8,1 |
17,9 |
12,7 |
2021 |
1,1 |
6,9 |
4,0 |
3,6 |
11,2 |
7,2 |
2,4 |
13,0 |
7,3 |
4,5 |
14,2 |
9,2 |
8,3 |
18,9 |
13,4 |
13,5 |
26,4 |
19,7 |
16,2 |
27,9 |
21,9 |
15,9 |
28,9 |
21,8 |
13,7 |
24,8 |
18,8 |
8,5 |
16,7 |
12,2 |
6,5 |
12,8 |
9,3 |
3,4 |
9,4 |
6,6 |
8,1 |
17,6 |
12,6 |
2022 |
2,0 |
8,4 |
5,1 |
2,6 |
11,0 |
6,6 |
2,1 |
12,0 |
6,8 |
4,8 |
15,7 |
10,0 |
11,2 |
22,8 |
16,8 |
16,4 |
29,1 |
22,7 |
18,0 |
32,7 |
24,9 |
17,4 |
29,5 |
22,8 |
13,7 |
22,8 |
17,7 |
11,8 |
20,5 |
15,4 |
6,9 |
13,2 |
10,0 |
6,0 |
11,0 |
8,5 |
9,4 |
19,1 |
13,9 |
media |
1,9 |
7,6 |
4,6 |
1,8 |
8,6 |
5,0 |
3,7 |
11,9 |
7,5 |
6,5 |
15,5 |
10,7 |
10,6 |
20,1 |
15,1 |
14,3 |
24,6 |
19,2 |
16,6 |
27,8 |
21,9 |
17,0 |
27,6 |
21,9 |
13,3 |
22,1 |
17,3 |
10,2 |
17,3 |
13,5 |
6,4 |
12,1 |
9,1 |
3,2 |
8,6 |
5,8 |
8,8 |
17,0 |
12,6 |
min |
-1,4 |
5,3 |
1,7 |
-2,3 |
3,8 |
0,5 |
0,3 |
9,4 |
5,0 |
4,3 |
12,4 |
8,4 |
7,7 |
16,2 |
11,5 |
11,8 |
21,1 |
16,2 |
14,5 |
24,5 |
19,3 |
15,0 |
23,6 |
19,5 |
11,3 |
19,2 |
15,0 |
7,7 |
13,6 |
11,5 |
3,4 |
9,2 |
6,3 |
0,3 |
5,9 |
3,1 |
7,8 |
15,7 |
11,5 |
max |
5,5 |
10,5 |
7,8 |
5,1 |
12,1 |
7,7 |
7,2 |
15,5 |
10,6 |
9,9 |
19,6 |
14,3 |
13,2 |
22,8 |
17,4 |
18,3 |
29,1 |
23,0 |
19,0 |
32,7 |
24,9 |
20,3 |
31,3 |
24,9 |
15,6 |
25,7 |
20,0 |
13,1 |
20,5 |
16,3 |
9,3 |
14,6 |
11,8 |
6,0 |
11,0 |
8,5 |
9,8 |
19,1 |
13,9 |
mediana |
1,9 |
7,6 |
4,8 |
2,2 |
8,9 |
5,1 |
3,6 |
11,8 |
7,3 |
6,6 |
15,2 |
10,6 |
10,6 |
20,0 |
15,2 |
14,5 |
24,3 |
19,0 |
16,4 |
27,9 |
21,9 |
16,8 |
28,0 |
22,0 |
13,5 |
22,3 |
17,2 |
10,2 |
17,0 |
13,4 |
6,5 |
12,5 |
9,2 |
3,2 |
8,5 |
6,0 |
8,9 |
16,9 |
12,7 |
d. std |
±1,5 |
±1,5 |
±1,5 |
±2,1 |
±2,2 |
±2,1 |
±1,4 |
±1,6 |
±1,4 |
±1,3 |
±1,5 |
±1,3 |
±1,4 |
±1,6 |
±1,4 |
±1,4 |
±1,8 |
±1,5 |
±1,1 |
±1,9 |
±1,3 |
±1,2 |
±2,0 |
±1,5 |
±1,1 |
±1,6 |
±1,2 |
±1,3 |
±1,5 |
±1,2 |
±1,3 |
±1,2 |
±1,2 |
±1,4 |
±1,3 |
±1,3 |
±0,5 |
±0,8 |
±0,5 |
trend |
1,6 |
7,2 |
4,1 |
0,9 |
7,9 |
4,1 |
3,4 |
11,5 |
7,1 |
6,2 |
14,3 |
9,9 |
11,5 |
20,5 |
15,6 |
14,5 |
23,2 |
18,5 |
17,0 |
26,2 |
21,2 |
17,5 |
26,1 |
21,5 |
13,1 |
20,9 |
16,8 |
10,3 |
16,4 |
13,4 |
6,0 |
11,3 |
8,5 |
2,5 |
7,6 |
4,9 |
8,7 |
16,1 |
12,1 |
|
2,2 |
8,0 |
5,1 |
2,7 |
9,3 |
5,8 |
4,0 |
12,3 |
7,8 |
6,9 |
16,8 |
11,5 |
9,7 |
19,8 |
14,5 |
14,2 |
26,0 |
19,9 |
16,3 |
29,3 |
22,6 |
16,5 |
29,1 |
22,2 |
13,5 |
23,4 |
17,8 |
10,1 |
18,2 |
13,6 |
6,7 |
12,8 |
9,6 |
3,9 |
9,7 |
6,8 |
8,9 |
17,9 |
13,1 |
Il
programma che gestisce la stazione con un'acquisizione al minuto (Weather-Display)
ha permesso, come già accennato all'inizio del capitolo, il calcolo
esatto delle temperature medie giornaliere e quindi mensili, verificando uno
scarto medio annuale intorno a -0.4°C . Lo scarto tende ad ampliarsi nei
mesi con maggiore serenità del cielo (inverno ed estate), mentre si riduce nei mesi
con maggiore copertura nuvolosa e piovosità (soprattutto in autunno). E' stato pertanto calcolato,
stagione per stagione, il cosiddetto
Indice di Kaemtz , [(t media - t min.) / (t max. - t min.)] con un valore medio
annuo di 0.47, quindi ben al di sotto del valore di 0.50 tipico dei climi di
pianura: ciò è senz'altro dovuto al particolare esposizione a bacìo (nord-est) di Castelnuovo, che induce ad una temperatura massima
diurna alquanto effimera e limitata ad una fascia
oraria molto ridotta. Tale
particolare caratteristica termica la possiamo ritrovare anche nei dati di
temperatura di Potenza (vedi il capitolo riguardante le temperature medie a
partire dal 1951).
Visto il clamore che da alcuni anni sta suscitando
il cosiddetto “effetto serra antropico”, ritenuto senz’altro a ragione come
causa principale del riscaldamento terrestre, risulta importante verificare
l’andamento termico di questi ultimi anni. Come già detto la temperatura media
annua del periodo compreso tra il 1992 e il 2022 è stata di 12.6°C.
Proviamo ad osservare come questa temperatura sia oscillata annualmente. In
linea generale si può notare un periodo più freddo che inizia con i primi anni
’90 e si conclude nel 1997 (temperatura media annua 12.0°C), seguito da un
periodo più caldo attualmente ancora in atto (temperatura media annua 12.7°C),
anche se il 2005 ed il 2010 sono risultati più freddi della media; l’incremento totale del periodo è
stato di 0.7°C, come si può osservare dal grafico sottostante:
Da segnalare
infine come i record di
mese più freddo il febbraio 2012 (+0.5°C) e come mesi più caldi l'agosto 2003 e
il luglio 2022 (+24.9°C).
Infine balsa agli occhi la forte anomalia positiva
riscontrata proprio nel 2022, probabilmente l'anno sicuramente più caldo in
assoluto, per quanto riguarda l'Italia, dall'inizio delle rilevazioni storiche.
|
Le precipitazioni
Per quanto riguarda la piovosità sono
disponibili in maniera completa solo le rilevazioni a partire dal 1999; la
misura dei millimetri di pioggia caduti è infatti iniziata a partire dal
settembre 1998, collocando in luogo aperto un pluviometro artigianale avente
il diametro dell’imbuto di raccolta di 11 cm. L’accuratezza di tale
strumento è stata controllata confrontando i dati di piovosità registrati
nel settembre 1998 con quelli rilevati dall’ENEL nella vicina stazione
pluviometrica di Vado alla Lepre, situata nella zona dell’Aia dei Diavoli ad
un’altitudine di circa 800 m s.l.m.. Inolre a partire dal settembre 2000 è
iniziato il rivelamento con pluviometro basculante Oregon Scientific
(stazione WMR 918); eseguendo per circa un mese misure in parallelo sono
stati validati anche i valori rilevati precedentemente.
Le precipitazioni medie annue dovrebbero
comunque essere comprese tra i 1000 e i 1200 mm (dato rilevato
sull’enciclopedia della Scienza Teoria e Pratica Fabbri ed. 1974) ed infatti
nel periodo compreso dal 1999 al 2022 ne sono caduti mediamente 1136 per
anno:
Le precipitazioni risultano quindi
notevolmente superiori rispetto alle vicine zone costiere e di pianura;
questo a causa dalla presenza del sistema montuoso delle Cornate (a sud-est)
e dell’Aia dei Diavoli (a ovest).
I fenomeni meteorici possono essere anche di
tipo nevoso in inverno ed all’inizio della primavera, come si può vedere nel
grafico seguente:
Mediamente nel capoluogo si verificano 4
nevicate per anno con copertura integrale del terreno (trend stabile), ma almeno altrettanti
sono gli episodi di nevischio, che provocano innevamento solo nelle zone
circostanti situate a maggior altitudine. A partire dal 1992 è stata
verificata anche la permanenza della neve al suolo (alla quota di 600 m) e
sono stati stimati anche i centimetri di neve caduti per ogni anno.
Mediamente i giorni di innevamento sono 9 e gli accumuli annuali
di 32 cm (trend in sensibile diminuzione). Tuttavia si ha molta variabilità nella statistica,
tanto che ad anni particolarmente generosi come il 2005, il 2010 e il 2012, possono
alternarsi anni davvero avari di neve come ad esempio il 2006 (1 cm) e il
2014, 2016, 2022 (0 cm).
Sarebbe interessante conoscere i quantitativi
di neve caduta nei precedenti inverni, che sicuramente, almeno relativamente
agli anni '50 e '60, dovevano essere molto più abbondanti.
I temporali, anche di forte intensità e con
presenza di grandine, si concentrano essenzialmente all’inizio dell’estate
(maggio-giugno) ed alla sua fine (agosto-settembre); il mese più siccitoso è luglio, mentre quello più
piovoso senz'altro novembre. Da segnalare come mesi di precipitazioni record
il novembre 2010 con 351 mm ed il novembre 2000 con 338 mm.
|
Il vento
Nel periodo 1992-2000 è stata rilevata
visivamente la provenienza del vento, mentre i valori di velocità sono
disponibili solo dall'attivazione della stazione WMR 918 a partire dal 2001,
misurate dalla stazione di Riarnoli. Di seguito è invece riportata la rosa
dei venti relativa alla stazione del Sorbo (anemometro installato a 3 m dal
suolo). In questo diagramma sono evidenziabili le frequenze percentuali delle
varie velocità del vento medie giornaliere ripartite per ogni provenienza,
misurate a partire dal 2008:
In base a queste osservazioni risulta che i
venti principali sono senza dubbio quelli di provenienza sud-sud-occidentale; bisogna tenere conto del
fatto che questi venti coincidono
spesso con le brezze marittime occidentali che caratterizzano il regime
anticiclonico estivo ma che, a causa dell'ostacolo orografico del poggio di Castelnuovo, tendono ad essere deviati da sud-ovest. Altri venti molto
frequenti sono quelli provenienti dai settori orientali, che spirano con una certa continuità
soprattutto nel periodo autunno/inverno. Meno frequenti
sono i venti
meridionali (ostro e scirocco) che precedono talvolta le perturbazioni
atlantiche. I venti di provenienza nord-occidentale e settentrionale sono
invece alquanto rari. Anche le calme sono
sporadiche e generalmente si verificano solo nella stagione fredda. Per
quanto riguarda l'intensità del vento è
stato misurata a partire dal 2001 ad un'altezza di a circa 10 m da terra
(sul tetto dell'abitazione) e poi a partire dall'agosto 2007 a 3 m dal suolo
(Sorbo); ho riscontrato a 10 m una velocità media di 3.8 nodi, mentre a 3 m,
nonostante la maggiore altitudine, la velocità cala drasticamente a 2.2
nodi. La raffica di vento più violenta è stata misurata nel gennaio 2007 (76
km/h). Da segnalare che comunque la forza del vento varia sensibilmente da
una zona all'altra del paese, a causa della diversa morfologia del territorio
(e l'ubicazione della stazione è sicuramente non particolarmente ventosa).
|
L' umidità
Di
tutti i parametri meteo, forse l'umidità è quella statisticamente meno
interessante. Tuttavia lo diviene nella stagione estiva, quando insieme alla
temperatura concorre alla formazione del famigerato "heat index", in
italiano indice di calore, cioè i gradi di temperatura effettivamente
percepiti dal corpo umano a causa della cosiddetta sensazione di afa.
Relativamente a Castelnuovo sono disponibili i dati di umidità
relativa degli ultimi quattordici anni, che sono comunque sufficienti ad
inquadrare tale parametro climatico. Per semplicità non riporterò i singoli
dati mensili, ma soltanto i valori medi calcolati a partire dal 2001:
UR % |
gen. |
feb. |
mar. |
apr. |
mag. |
giu. |
lug. |
ago. |
set. |
ott. |
nov. |
dic. |
anno |
min.
|
65 |
61 |
56 |
52 |
52 |
46 |
40 |
42 |
52 |
64 |
67 |
66 |
56 |
max. |
97 |
93 |
88 |
86 |
84 |
82 |
80 |
82 |
92 |
96 |
99 |
98 |
90 |
media |
81 |
77 |
72 |
69 |
68 |
64 |
60 |
62 |
72 |
80 |
83 |
82 |
73 |
I valori di umidità
relativa minima, coincidono con quelli pomeridiani, mentre i massimi con
quelli notturni. I mesi più umidi sono quelli tardo autunnali e di inizio inverno, con
massimo in novembre, che non per niente è anche il mese più piovoso. Si
notano i bassi tassi di umidità pomeridiana estiva, per cui il caldo
che si può soffrire a Castelnuovo in estate è quasi sempre di tipo torrido,
con i valori di indice di calore generalmente uguali o inferiori alle temperature
massime.
|
Autore:
Alessandro Bettini
(aggiornato 08 gennaio 2023)
|
|